Dopo un viaggio che non prenderebbe più di un paio d'ore, se non fosse per le soste nei mall che incontriamo lungo il percorso che ne raddoppiano (ma anche di più) la durata, arriviamo a Milwaukee.
Milwaukee è una di quelle classiche fregature da guida turistica. Avevo già fatto una simmile esperienza in occasione del mio primo viaggio in USA/Canada nel 1990 quando, attratti dalle tre stelle che la guida Michelin assegnava al posto, Guido ed io decidemmo di trascorrere ben tre giorni a Kingston. Giamaica? No: Ontario. Un posto sperduto in mezzo a mille isole (che in effetti sono l'unica attrazione locale con una bella crociera di mezza giornata) di cui il solo ricordo degno di nota è relativo all'episodio dei quattro piolli e mezzo fritti a testa che ci "obbligammo" a mangiare al KFC locale (ma questa è un'altra storia...).
L'albergo è in un sobborgo prevalentemente nero e, senza voler passare per razzisti, la cosa cvi inquieta non poco. Non per nulla le rivolte di questi giorni a Milwaukee dove si svolgono? Esatto: proprio in quel quartiere, a pochi isolati dal nostro albergo.
Milwaukee, nell'immaginario collettivo di noi che siamo cresciuti a pane e Happy Days, significa Richie Cunningham, Fonzie, la Loggia del Leopardo ed il suo Gran Puba, Arnold's e quella splendida casetta (casa Cunningham) che vedevamo sempre in ogni puntata.
Ora, dovete sapere che Happy Days fu girato interamente in California. La casa dei Cunningham sta a Los Angeles, precisamente al 565 di North Cahuenga Boulevard e Arnold's non era che una facciata di legno allestita nei Paramount Studios di Hollywood, dove vennero girati praticamente tutti gli episodi.
![]() |
Bronze Fonz |
Comq in tutto il resto del Wisconsin, la città è un cantiere aperto, ma ci viene spiegato che qui i lavori bisogna farli d'estate, che si tratti di costruire case o di riparare strade o di ristrutturare edifici. In inverno, infatti, gelo e neve impediscono qualsiasi attività esterna, e da questa parti quando nevica non si risparmia di certo, per non parlare del freddo.
Per il resto la città ci sembra un po' anonima, con un bel parco sul fronte lago (ma quanto è grande questo lago Michigan?) ma poco altro di interessante, se non il già citato River Walk.
Come tantissime zone centrali delle città americane, downtown sembra dedicata interamente ad uffici, con poche attrazioni e servizi turistici. Sarà che noi Europei siamo abituati a considerare "il centro città" come la cosa più attraente dal punto di vista turistico, sarà che gli Stati Uniti tradizionalmente sono piuttosto restii a preservare i centri storici, preferendo spesso demolire e ricostruire da zero, spesso annientando anni di storia in un amen, ma girare in centro a Milwaukee non ci dà alcuna soddisfazione.
![]() |
Il Lago Michigan |
Nessun commento:
Posta un commento